Ultimamente si contorce per ispezionare i bottoni delle camicie che indossa tentando di sbottonare quelli dei polsini. Mi fa ridere perche sembra quei cagnolini che cercano di morsicarsi la coda e girano in cerchio senza mai raggiungerla :-)
Così ho pensato di creargli una "palestra di gioco" che includesse diversi tipi di chiusure in modo che possa esercitarsi usando entrambe le mani e senza diventare strabico!
Lato A
Lato B
Ho cercato tutti i tipi di chiusure che mi venivano in mente: dalla classica cerniera ai bottoni, dal velcro ai pussoire, recuperando alamari e gancetti vari.Non ho previsto stringhe perchè penso che Leo sia ancora troppo piccolo per imparare a fare i nodi.
Non poteva mancare una cordicella con fermalacci recuperato dal cappuccio di una vecchia KWay per poter appendere il tutto.
Qui di seguito il tutorial
COSA OCCORRE
* bottoni grandi
* velcro
* una cerniera
* alamari
* pussoire grandi
* ganci vari (io ho usato quelli di vecchi costumi e di una KWay)
* scampoli di stoffa
* un supporto rigido (io ho usato un "cuscino" di gommapiuma rigida, ma si può usare del cartone o altro materiale)
* forbici, filo, pazienza e una macchina da cucire per fare prima :-)
(per chi non fosse pratico di cucito direi che si può tranquillamente fissare la stoffa con la colla a caldo, o chiedere aiuto alla suocera come ho fatto io)
PROCEDIMENTO
Ho tagliato la stoffa in strisce di 11x40 cm che ho poi pegato a metà (attenzione a lavorate "al rovescio" la stoffa), ho imbastito i 2 lati lunghi, li ho cuciti in modo da creare delle "tasche" ed infine le ho girate all'indritto.
stoffa piegata |
strisce di stoffa imbastite sui lati |
"tasche" cucite e risvoltate all'indritto |
Ho imbastito le tre coppie di tasche sia sul lato "A" a fiori che sul lato "B" di jeans. Bisogna aver cura di sovrapporle al centro di un paio di centimetri in modo da poter inserire le chiusure.
A questo punto ho imbastito lato "A" contro lato "B", sempre lavorando al rovescio, e ho cucito 3 lati.
Ho risvoltato il lavoro...
...ho infilato lo spessore e ho cucito l'ultimo lato.
A questo punto ho cucito le varie chiusure: bottoni creando le asole, pussoire, gancetti vari accorciando eventualmente la lunghezza delle varie tasche etc...
Con questo post partecipo al contest-vacanze-riciclose-e-fai-da-te di Riciclattoli, Mammabook e Artefatticlod.
Caspiterina devo assolutamente provarci!!
RispondiEliminaprovaci provaci poi fammi sapere!
Eliminati avevo lasciato un commento ieri ma è sparito! e mi pare ce ne fossero anche degli altri...bah!
RispondiEliminacomunque ti avevo scritto che proprio in queste settimane sto progettando una cosa simile...progettando perchè la mia mania è sempre prima progettare e poi fare, curare tutti i dettagli e bla bla. non ci avevo messo gli alamari però, che sono una bella idea!
Si, confermo che qualche commento è sparito...Devo aver fatto casino mattendo e togliendo la visualizzazione dei commenti google+...Mistero.
EliminaSono contenta di aver suggarito un dettaglio in più al tuo progetto con gli alamari!
Idea carinissima. Io non ho bambini, ma trovo interessanti tutti i tuoi post sui giochi ispirati dal metodo Montessori (e poi non si sa mai, magari potrebbero venirmi utili in futuro nel caso il fidanzato metta la testa a posto)
RispondiEliminaMai disperare, gli uomini ogni tanto rinsaviscono! hehehehehe
Elimina...segnalata sulla mia pagina FB!
RispondiEliminaDavvero geniale Kate! Non mi sarebbe mai venuto in mente e invece per tutto ci vuole allenamento, anche in questo! Ottima pensata!
RispondiEliminaBuon w-end!
eh si. Per ora gli viene bene il velcro e i "pussoire" (che mi hanno detto si chiamano automatici).
EliminaCon le altre chiusure si spazientisce presto tirando come un pazzo anziche concentrarsi sul infila,sfila,apri,chiudi... Ma come dici tu anche per imparare a vestirsi ci vuole allenamento!
Buon weekend a te e ai tuoi uomini :-)
O mamma mia...Giada DEVE averlo!
RispondiEliminaMa è un'idea stupendissima! Soprattutto la parte con i gancetti tipo reggiseno...;)
Appena riesco a farlo lo pubblico e ti linko nel post!
Grazie dell'idea meravigliosa!
Angy
Si si, provaci e poi dimmi cosa ne pensa Giada!
EliminaHai ragione, lei che è una bimba deve imparare ad agganciare le chiusure tipo reggiseno...e Leo che si allena a sganciarle...?! Forse è meglio lasciare perdere???? HAHAHAHAHAA
Tu non ci crederai.. ma ne sto per confezionare uno anche io.
RispondiEliminaSolo sottoforma di quietbook!
Il tuo progetto è fantastico.
Grazie.
EliminaBrava! voglio poi vedere il tuo risultato :-)
Ciao, grazie per essere passata da me! Lena
RispondiEliminaè bellissimo (molto montessoriano, come gioco!!)! dovrò tirar fuori tutte (e dico proprio TUTTE) le mie nozioni di cucito ma devo assolutamente farlo anche io...
RispondiEliminanel frattempo pinno.
Lo sto preparando anch'io... ma pensavo di farne un quiet book! Dopo questa idea, però, forse modifico il mio progetto!!
RispondiEliminastupendo! l'ho visto nei "riciclattoli" e sono corsa a scriverti: mi piace tanto! lo preparerò anch'io...il mio piccolino è davvero un pasticcione, forse forse ho qualche speranza!
RispondiEliminaciao
federica (minimanieio)